L’esposizione di arte visiva in Realtà Aumentata – “Trilogia Temporale: Riflessioni su Passato, Presente e Futuro” – invita gli artisti a confrontarsi su tre temi distinti ma interconnessi, catturando il profondo intreccio tra arte, filosofia, società e cultura.
Attraverso una selezione di dipinti e fotografie d’arte, l’esposizione vuole esplorare la natura ciclica dell’esistenza umana, presentando visioni avvincenti che abbracciano il passato, interpretano il presente e spalancano le porte al futuro.
L’esposizione sarà curata attraverso tre Padiglioni, ciascuno dedicato a un tema distinto della trilogia. Ogni Padiglione è composto da cinque sale espositive, ciascuna delle quali ospita cinque opere.
Nel primo Padiglione, “Ricordi Osservati”, l’arte si fonde con il passato, ricreando momenti storici e ricordi personali attraverso tocchi di pennello o l’obiettivo della fotocamera. I dipinti e le fotografie ritraggono istanti dimenticati che risvegliano emozioni sepolte, riflettendo la persistenza del passato nell’identità individuale e collettiva. Elementi filosofici emergono nell’esplorazione dell’essenza del tempo e nella riflessione sul concetto di nostalgia, suggerendo che il passato non è solo un luogo dimenticato, ma un ponte verso la comprensione del presente.
Nel secondo Padiglione, “I Volti del Presente“, l’attenzione si sposta sulla rappresentazione dell’attualità in tutta la sua complessità. Le opere d’arte catturano istantanee della vita quotidiana, rivelando la vibrante interazione tra individui e ambiente. Attraverso la lente dell’arte, il presente si rivela come una tela mutevole in cui confluiscono influenze sociali, tecnologiche e culturali. La filosofia si intreccia con il concetto di “qui e ora”, spingendo il pubblico a considerare la transitorietà del momento presente e la necessità di abbracciarlo appieno.
Nel terzo Padiglione, “Orizzonti Possibili”, l’arte si proietta verso il futuro, esplorando visioni speculative e potenzialità inesplorate. Attraverso immagini audaci e spesso futuristiche, l’esposizione sfida la mente dello spettatore a immaginare nuovi mondi, tecnologie emergenti e cambiamenti sociali. Elementi filosofici si concentrano sul concetto di progresso e sull’incertezza dell’avvenire, aprendo dibattiti sul ruolo dell’umanità nell’orientare la direzione del futuro.
In sintesi, “Trilogia temporale: Riflessioni su passato, presente e futuro” consente agli artisti di presentare una prospettiva profonda e multidimensionale sulla natura umana e sul suo rapporto con il tempo.
La app “Artinside Gallery+”, disponibile per iPhone e iPad, consente ad appassionati di arte, e professionisti del settore in tutto il mondo di ricreare autonomamente la visita in Realtà Aumentata ai Padiglioni. L’Esposizione sulla piattaforma di Artinside Gallery trasporta gli spettatori in un’esperienza straordinaria in Realtà Aumentata.
Inoltre, la mostra sarà ulteriormente valorizzata da un affascinante video, girato nella suggestiva cornice delle foreste di Vallombrosa, in Toscana.
La notizia dell’esposizione in Realtà Aumentata sarà diffusa attraverso comunicati stampa, promossa sui social network e attraverso la newsletter di Artebinaria.
Al termine dell’esposizione i partecipanti riceveranno il certificato di partecipazione da Artebinaria.
L’Open Call è rivolta a pittori, artisti digitali e fotografi d’arte. Al momento non sono ammesse le opere scultoree. L’artista può partecipare con una o più opere, specificando a quale tema si riferisce ciascuna opera: il passato, il presente, o il futuro.
Data di scadenza per la candidatura: 30 Settembre 2023
Quote di partecipazione: 60€ (per un’opera)
Durata dell’esposizione: Due mesi. Dal 1 Novembre 2023 al 31 Dicembre 2023
La candidatura richiede la presentazione della documentazione, come dettagliato nel paragrafo successivo.
Informazioni associate all’ARTISTA
E’ richiesto l’invio di un documento – in formato docx -che descriva l’artista. Il nome del documento deve essere “artista”. Il documento in formato doc. deve essere inviato a gallery@artebinaria.it.
Le informazioni da includere nel documento sono le seguenti:
NOME – max 25 caratteri (obbligatorio).
SOTTOTITOLO – max 20 caratteri (obbligatorio).
BIOGRAFIA – max 600 caratteri (obbligatorio). Breve biografia artistica
NAZIONE – il paese in formato testo della nazionalità associata all’artista (facoltativo).
CONTATTO – il nome della persona di contatto associata all’artista (facoltativo). EMAIL – indirizzo e-mail associato all’artista (facoltativo).
INDIRIZZO – indirizzo associato all’artista (facoltativo).
SITO WEB – l’URL del sito web associato all’artista (facoltativo).
FACEBOOK – Il nome univoco del profilo Facebook associato all’artista (facoltativo).
INSTAGRAM – Il nome univoco del profilo Instagram associato all’artista (facoltativo).
LINKEDIN – Il nome univoco del profilo LinkedIn associato all’artista (facoltativo).
NUMERO DI TELEFONO – Numero di telefono associato all’artista (facoltativo).
IMMAGINE DIGITALE: 1 immagine digitale che rappresenti l’artista. La dimensione dell’immagine deve essere di 500×500 pixel. La dimensione massima dell’immagine digitale non deve superare i 100Kb. Il nome del file deve essere “artista.jpg”. L’immagine digitale dell’artista deve essere allegata singolarmente.
***
E’ richiesto l’invio di un documento contenente le informazioni relative all’opera che si desidera esporre. Il nome del documento deve essere “opera”. Il documento, in formato docx, deve essere inviato a gallery@artebinaria.it.
Le informazioni da includere per ciascuna opera che si desidera presentare sono le seguenti:
TITOLO: – max 25 caratteri (obbligatorio).
SOTTOTITOLO: – max 20 caratteri (obbligatorio).
DESCRIZIONE: – max 600 caratteri (obbligatorio).
PADIGLIONE: indicare in quale dei tre Padiglioni della mostra “Trilogia Temporale” deve essere inclusa l’opera. (1: Ricordi osservati | 2: I volti del presente | 3: Orizzonti Possibili)
ALTEZZA: – Altezza dell’opera d’arte in cm (senza parti decimali, obbligatorio). NOTA: questo valore viene utilizzato nell’applicazione per il rendering dell’opera d’arte. Un valore errato comporta una rappresentazione errata dell’opera d’arte nella realtà aumentata.
LARGHEZZA: – Larghezza dell’opera d’arte in cm (senza parti decimali, obbligatorio). NOTA: Questo valore viene utilizzato nell’applicazione per il rendering dell’opera d’arte. Un valore errato comporta una rappresentazione errata dell’opera d’arte nella Realtà aumentata. La larghezza dell’opera in centimetri non deve superare 140 cm. Se si intende presentare opere di dimensioni maggiori, si prega di indicare le dimensioni dell’opera nell’oggetto dell’e-mail di candidatura.
TECNICA: tecnica artistica dell’opera d’arte (opzionale).
PREZZO: Prezzo dell’opera d’arte – importo e valuta (opzionale).
IMMAGINE DIGITALE: Un’immagine digitale dell’opera, di buona qualità. L’immagine deve essere frontale, contenente esattamente la rappresentazione completa dell’opera. L’immagine digitale dell’opera deve essere allegata singolarmente.
La dimensione massima dell’immagine digitale non deve superare 1,5 Mb. Il numero massimo di pixel per l’altezza o la larghezza dell’immagine non deve superare i 1800.
Nel caso in cui la dimensione in pixel dell’immagine risulti troppo grande (superiore a 1,5 Mb), la risoluzione dovrà essere ridotta dall’utente, mantenendo le proporzioni (altezza x larghezza) dell’immagine originale.
L’opera d’arte riprodotta nell’immagine digitale deve essere esclusivamente rettangolare o quadrata. L’immagine digitale può contenere una cornice intorno all’opera d’arte, a discrezione dell’artista – in questo caso, le dimensioni dell’immagine digitale devono includere anche la cornice.
Scarica il modulo di partecipazione (DOCX)
Materiale Richiesto (DOCX)
Modulo_di_partecipazione